Guanti tessili anti-taglio e anti-calore

Guanto esterno in KEVLAR ANTI-CALORE 250°C, interno in cotone, polsino a coste 10 cm.

  • Guanto in maglia senza cuciture, Kevlar, (marchio depositato da DuPont de Nemours) con fodera in maglia di cotone
  • Finezza 7
  • Ambidestro
  • Polsino con bordino a coste unito, lunghezza 10 cm.
  • Taglia: 09
  • Colore: giallo

 IM-KPG10

RICHIESTA INFORMAZIONI

Descrizione

Vantaggi: confortevole per uso intensivo, ottima protezione contro il calore, l’aria tra i due strati è un isolante supplementare, intercambiabilità, durata di vita del guanto.

Punti forti: eccellente resistenza al taglio, ottima resistenza allo strappo, buona resistenza all’abrasione. Protezione termica rinforzata per la manutenzione di prodotti ad une temperatura salendo fino a 250°C per 18” massimo. Strati di materia non termoinco.

Esiste anche nella versione con polsino in crosta anti-calore di 15 cm. per la protezione dell’avambraccio, cod. IM-KCA15, € 26,85

 

Guanti contro i rischi dovuti al Calore e al Fuoco: 4.2.x.x.x.x

4 – Resistenza all’infiammabilita’ (da 1 a 4)
2 – Resistenza al calore da contatto (da 1 a 4)
x – Resistenza al calore convettivo (da 1 a 4)
x – Resistenza al calore radiante (da 1 a 4)
x – Resistenza a piccoli schizzi di metallo fuso da 1 a 4)
x – Resistenza a grandi schizzi di metallo fuso (da 1 a 4)

Conforme alla norma EN407 (Guanti contro i rischi dovuti al Calore e al Fuoco) La norma EN407 specifica i metodi delle prove, i requisiti generali, i livelli delle prestazioni termiche e la marcatura dei guanti di protezione contro il calore e/o il fuoco. Si applica a tutti i guanti che devono proteggere le mani contro il calore e/o le fiamme sotto una o più seguenti forme: fuoco, calore da contatto, calore convettivo, calore radiante, piccole proiezioni di metallo fuso o grosse proiezioni di metallo fuso.

Guanti per rischi meccanici: 2.5.4.x.

2 – Resistenza all’abrasione (da 0 a 4)
5 – Resistenza ai tagli (da 0 a 5)
4 – Resistenza alle lacerazioni (da 0 a 4)
x – Resistenza alla perforazione (da 0 a 4)

Conforme alla norma EN388:2003 (Guanti contro i rischi meccanici)
La norma EN388:2003 si applica a tutti i guanti di protezione che servono per le protezioni fisiche e meccaniche come abrazione, taglio da lama, perforazione e stappo e precisa i requisiti generali per quanto riguarda:

  • Identificazione del fabbricante e marcatura del prodotto
  • Innocuità (es. pH dei materiali i più neutri possibili)
  • Rispetto delle taglie convenute (vedere tabella delle misure per taglia)
  • Destrezza (conviene che un guanto procuri più destrezza possibile a secondo l’uso che se ne deve fare)
  • Composizione del guanto
  • Imballaggio, stoccaggio, lavaggio
  • Informazioni all’utilizzatore sul foglietto illustrativo per qualsiasi categoria di DPI: prestazioni, pittogrammi, uso, precauzioni per l’uso, gamma taglia disponibile