Defibrillatore semiautomatico Automatizzato Esterno (DAE) Philips
Descrizione
– Un test automatico verifica il defibrillatore e lo mantiene pronto all’uso
-Grazie alla tecnologia brevettata QuickShock è il più veloce nell’erogazione della scarica.
– Rileva automaticamente i dati della persona e adatta la scarica al livello adeguato se adulti o bambini.
– Garanzia su tutte le componenti tecnologiche del defibrillatore escluse le parti consumabili.
-Consegna, messa in opera e collaudo con personale tecnico
specializzato.
DEFIBRILLATORI OBBLIGATORI PER PALESTRE E STRUTTURE SPORTIVE.
Le palestre e in generale le strutture sportive, sono stati i primi posti in cui il legislatore ha messo un vero e proprio “obbligo” sulla dotazione di un defibrillatore semiautomatico DAE. Questo perchè si è visto che le probabilità di arresto cardiaco in ambito sportivo sono le più elevate in assoluto.
Il c.d. Decreto Balduzzi, approvato definitivamente dal Parlamento, regolamenta (art. 7 comma 11) tra l’altro, le certificazioni mediche obbligatorie per le attività sportive e l’utilizzo dei defibrillatori, enunciando che: “Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, il Ministro della Salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministero delegato al turismo e allo sport, dispone la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita”.
Ogni Palestra o Struttura Sportiva dovrà quindi essere dotata di un Defibrillatore Semiautomatico DAE.
Le linee guida pubblicate in Gazzetta ufficiale il 20 luglio 2013 hanno definito i tempi massimi per mettersi in regola entro: Ottobre 2013 per le Società Sportive Professionistiche e Gennaio 2016 per le Società Sportive Dilettantistiche.
ECCO ALCUNI LINK RELATIVI A QUESTO PRODOTTO
http://www.youtube.com/watch?v=fi4XXI-w298
http://www.youtube.com/watch?v=34nGQJ8KH-k
http://www.youtube.com/watch?v=Iy6rrr6IJNg
INCENTIVI ALLE IMPRESE (OT24): L’INAIL PREMIA LE IMPRESE CHE SI DOTANO DI DEFIBRILLATORE E ORGANIZZANO CORSI DI BLSD
Ogni anno l’INAIL premia con uno sconto denominato oscillazione per prevenzione (OT24) le aziende operative da almeno un biennio che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni). In pratica l’”oscillazione per prevenzione” riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, incentivando l’adozione di comportamenti virtuosi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tra le azioni ritenute idonee per l’attribuzione di punteggi rientra anche l’aver dotato la propria azienda di defibrillatori semiautomatici e aver organizzato corsi di BLSDa rivolti ai propri dipendenti.
E che possiamo effettuare i corsi presso il cliente e in azienda :
Corso per abilitazione all’utilizzo del defibrillatore
I contenuti dei corsi sono così definiti dalla DGR 32-4611 24 settembre 2012:
Introduzione alle manovre base salvavita
Valutazione sicurezza ambientale
Valutazione vittima e riconoscimento arresto
Allertamento sistema di Emergenza
BLS (Basic life support) e uso defibrillatore (adulto/pediatrico /lattante)
Disostruzione vie aeree da corpo estraneo
Il corso ha una durata di 4 ore (20% teoria 80% pratica