Stivali Gignac S5

  • Stivali di sicurezza in pvc verde

    • Suola, tomaia e gambale in PVC
    • Doppia iniezione senza cadmio nè piombo
    • Suola anti-scivolo con disegno autopulente
    • Protezione rinforzata della tibia, del malleolo e del tallone
    • Dotato di puntale e lamina in acciaio secondo la norma DIN 32768
    • Massimo comfort grazie al sottopiede anatomico ed al puntale a base larga

    • Taglie: da 39 a 47
    • Colore: verde o giallo

     

    Conforme alla norma EN ISO 20345:2004, (Specifiche delle scarpe di sicurezza ad uso professionale)

    La norma EN ISO20345 precisa, in riferimento alla EN ISO20344, le esigenze addizionali per le scarpe di sicurezza, relative alla resistenza all’ acqua, la resistenza al taglio delle seghe a catena tenuta in mano, la resistenza ai rischi associati agli interventi per l’ estinzione degli incendi, (scarpe per vigili del fuoco), la protezione dei metatarsi e la resistenza ai tagli. Esigenze fondamentali e supplementari facoltative per le scarpe di sicurezza sono date nella EN ISO20345.

    Norma EN ISO 20344:2004

    La norma EN ISO20344 precisa le esigenze, e, se necessario, i metodi dei test, per stabilire la conformità con quest’ esigenze, delle scarpe destinate a proteggere i piedi e le gambe del facchino contro i rischi di incidenti prevedibili in molti settori professionali. Questa norma non può essere utilizzata soltanto con le norme EN ISO20345, EN ISO20346 e EN ISO20347, che precisano le esigenze delle scarpe in funzione dei livelli di rischio specifico.

 

RICHIESTA INFORMAZIONI

Descrizione

Taglie: da 39 a 47

Colore: verde o giallo

Conforme alla norma EN ISO 20345:2004, (Specifiche delle scarpe di sicurezza ad uso professionale)

La norma EN ISO20345 precisa, in riferimento alla EN ISO20344, le esigenze addizionali per le scarpe di sicurezza, relative alla resistenza all’ acqua, la resistenza al taglio delle seghe a catena tenuta in mano, la resistenza ai rischi associati agli interventi per l’ estinzione degli incendi, (scarpe per vigili del fuoco), la protezione dei metatarsi e la resistenza ai tagli. Esigenze fondamentali e supplementari facoltative per le scarpe di sicurezza sono date nella EN ISO20345.

Norma EN ISO 20344:2004

La norma EN ISO20344 precisa le esigenze, e, se necessario, i metodi dei test, per stabilire la conformità con quest’ esigenze, delle scarpe destinate a proteggere i piedi e le gambe del facchino contro i rischi di incidenti prevedibili in molti settori professionali. Questa norma non può essere utilizzata soltanto con le norme EN ISO20345, EN ISO20346 e EN ISO20347, che precisano le esigenze delle scarpe in funzione dei livelli di rischio specifico.