Il corso si rivolge al personale designato a svolgere l’incarico di Addetti alla Gestione delle Emergenze, Piano Antincendio ed Evacuazione per aziende a rischio medio (D.M. 64 del 10/03/1998)
Riteniamo che questo corso antincendio rappresenti soltanto un passo d’inizio verso una più corretta diffusione delle tecniche di sicurezza all’interno delle aziende.
Antincendio ed Evacuazione – rischio medio
Descrizione
ìLa finalità principale del corso è di formare i responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione e gli addetti alla lotta antincendio e all’evacuazione sulle tematiche specifiche che tale ruolo impone al fine di poter sostenere la prova di idoneità prevista dalla normativa in materia antincendio.
Le lezioni comprendono l’uso di sistemi audiovisivi, test d’ingresso e di uscita al fine di valutare correttamente l’apprendimento raggiunto.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di idoneità che dimostra di aver partecipato al corso specifico di formazione, informazione ed addestramento alla lotta antincendio.
Riteniamo che questo corso antincendio rappresenti soltanto un passo d’inizio verso una più corretta diffusione delle tecniche di sicurezza all’interno delle aziende.
Nel dettaglio il corso sarà così strutturato:
Modulo 1
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione,
- le principali cause di un incendio;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
Modulo 2
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- vie di esodo;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l’evacuazione;
- rapporti con i vigili del fuoco;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.
Modulo 3
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.