Descrizione
Fornire le capacità tecnico comportamentali di gestione dell’emergenza richiedente interventi di Primo Soccorso al lavoratore dipendente designato dal datore di lavoro per l’attuazione delle misure di primo soccorso, così come previsto dall’Art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 ed in conformità al dettato del D.M. 388 del 15 luglio 2003.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di idoneità che dimostra di aver partecipato al corso specifico di formazione, informazione ed addestramento per addetto al Primo Soccorso, da conservare a cura del datore di lavoro, allegato al Piano Tutte le prove pratiche sono individuali e pertanto vengono ripetute da tutti i partecipanti.
Programma:
Modulo 1
- Allertare il sistema di soccorso
- Scena dell’infortunio
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
- Il sostenimento delle funzioni vitali
- Riconoscimento dei limiti d’intervento di primo soccorso
2. Modulo 2
- Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
3. Modulo 3
Precisazioni:
- Ogni partecipante riceverà una Guida per Addetti al Primo Soccorso in Azienda che potrà essere utilizzata, anche successivamente, quale valido supporto per il compito aziendale svolto.
- La lezione sarà effettuata con l’ausilio di videocassette e lucidi per lavagna luminosa al fine di evidenziare alcuni concetti fondamentali tra gli argomenti trattati
- Le prove pratiche si svolgeranno con attrezzature speciali di diverso tipo al fine di esaminare in concreto le problematiche più comuni. Sono tutte individuali e pertanto vengono ripetute ad ogni singolo partecipante.
- Una serie di test di verifica, iniziali e finali, consentiranno di valutare il grado di conoscenza iniziale dei problemi e l’apprendimento conseguito durante il corso
- Il corso sarà tenuto da docenti medico ospedalieri qualificati tuttora operativi presso le principali ASL dell’area Torinese
- Il corso, della durata di 12 ore divise in 3 moduli da 4 ore ciascuno è strutturato per un numero di partecipanti non superiore a 15 persone
- A tutti i partecipanti verrà data in omaggio una maschera per rianimazione “Pocket Mask”.